::  OBIETTIVI  ::


Apprestandomi a comporre questa pagina sorrido pensando al significato di questo termine. Quando ci si appresta ad iniziare una attività od una manifestazione ci si pone un traguardo, illudendosi a volte di veder realizzato un sogno. Poi la portata degli eventi si manifesta naturalmente e si deve ammettere che realisticamente l’obiettivo non poteva discostarsi di molto dal risultato ottenuto. Quindi l’obiettivo trova conferma nei fatti reali. Per la nostra Associazione vengono definiti dei traguardi che diventano il percorso verso un obiettivo finale che si modifica in quanto si adegua alla costante evoluzione della società nella quale opera. L’obiettivo della Proloco Prestine è dettato dallo suo Statuto, dove uno specifico articolo individua lo scopo dell’Associazione:
gli scopi istituzionali sono di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che in essa risiede, onde promuovere la crescita sociale.
In via esplicativa e non esaustiva rientrano quindi nei compiti della Proloco Prestine:
a) svolgere opera di aggregazione delle persone e degli Enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell’Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;
b) svolgere e/o promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio e della collettività insediatavi, diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;
c) fare opera di educazione e di formazione sui temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni, dell’arte, della cultura locale ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;
d) organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni, incontri, fiere, escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;
e) operare per la diffusione delle problematiche ambientali e per la formazione di una specifica sensibilità, con particolare riferimento alle realtà locali; tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani, in collaborazione anche con le Istituzioni Scolastiche;
f) sensibilizzare la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell’attività turistica, rivolta sia all’ambito locale che alle realtà esterne, soprattutto in termini di qualità, attivandosi anche per l’istituzione di Uffici Informazioni e Accoglienza Turistica;
g) promuovere e partecipare ad azioni di tutela in ogni sede ed in ogni grado, ivi comprese le sedi amministrative e giudiziari.
Come detto, si opera quindi per il raggiungimento di traguardi che compongono lo scopo della Proloco Prestine. Tutte le manifestazioni e le attività organizzate trovano giustificazione e conferma se raggiungono lo scopo di promuovere socialmente, culturalmente e turisticamente il territorio di Prestine. Questo, anche se può sembrare giustificazione per ogni azione, è un costante punto di riferimento dell’attività della Proloco: si può raggiungere lo scopo solo con una ampia collaborazione in quanto in caso contrario l’Associazione potrà anche operare ad altissimo livello culturale, sociale e turistico, rimanendo però un circolo chiuso e privilegiato.
La promozione, senza scopo di lucro del territorio impone, tra le altre, anche l’esercizio di attività che si configurano come commerciali e dalle quali il ricavato serve per finanziare altre manifestazioni. L’Associazione non possiede e neppure dispone di spazi adeguati dove poter organizzare attività e svolgere manifestazioni in tutti i periodi dell’anno. Per questo motivo nell’anno 2001 si è stipulato con la Parrocchia di San Apollonio in Prestine un contratto di comodato gratuito per l’utilizzo del piano terra dell’immobile “Casa Parrocchiale” e dell’annesso cortile antistante, realizzando successivamente un piazzale dove già sono state svolte alcune manifestazioni.
E’ inoltre previsto progetto più organico, con ampliamento e la realizzazione di un’ampia sala dove svolgere feste, esposizioni, incontri e dibattiti. L’Assemblea dei Soci ha così deliberato che l’attivo determinato dalle varie attività e manifestazioni organizzate venga utilizzato per la realizzazione di questo ambizioso progetto.
Pur essendo questa una priorità, la Proloco nei prossimi anni intende realizzare le seguenti attività e manifestazioni, senza trascurare inoltre tutte le opportunità che di volta in volta, proposte da Enti Pubblici o Privati, si potranno organizzare:
1. implementazione dati del sito www.prolocoprestine.it realizzato nel 2001, lavoro svolto dal Consigliere di Amministrazione della Proloco Tottoli Massimo;
2. opuscolo turistico informativo con descrizione del paese e dei luoghi più caratteristici, posa segnaletica lungo i sentieri con indicazione dei percorsi panoramici;
3. giornata ecologica in collaborazione con l’amministrazione comunale, interventi sul territorio di pulizia e recupero siti;
4. ferragosto prestinese, insieme di attività e manifestazioni varie di intrattenimento nel periodo estivo;
5. collaborazione con la Scuola Bottega ed il Comune di Bienno per un ampliamento a Prestine della Mostra Mercato;
6. festa della transumanza, rievocazione delle attività rurali e concorso di pittura estemporanea;
7. festa dell’anziano, manifestazione in onore degli anziani del paese;
8. festività natalizie con abbellimento del paese, luminarie e presepi, il Babbo Natale che porta doni ai bambini.
La maggiore affluenza di turisti nel periodo estivo concentra naturalmente le attività ed il corrispondente impegno, questo anche per un naturale fattore meteorologico. La possibilità di avere spazi coperti e chiusi può aumentare la possibilità di svolgere manifestazioni anche in altri periodi dell’anno.

Franco Monchieri

   Torna su